Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Oedemera flavipes

Oryctes nasicornis corniculatus

Oenopia conglobata


Oenopia conglobata Linnaeus 1758

Ordine Coleoptera, Famiglia Coccinellidae

Morfologia: lunghezza 3,5-5 mm. Specie dalla livrea variabile: pronoto bianco-giallastro decorato da 7 macchie nere a volte unite tra di loro; corpo di colore rosa-bruno o rosa-biancastro con linea di congiunzione delle elitre nera e 16 punti neri, spesso, fusi a due a due.

Distribuzione: presente in tutta Italia.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): pianura costiera di Fano, alcuni individui nel gennaio-marzo 2012, all’interno di un’abitazione della zona urbana.

Ecologia e biologia: presente dal piano fino alla montagna. La si osserva su alberi e arbusti, mentre caccia afidi e larve di altri coleotteri oppure occasionalmente posata sui fiori mentre si ciba di nettare. Il periodo di attività va da aprile ad ottobre poi sverna, in piccole colonie, nascosta sotto la corteccia delle piante spingendosi, a volte, nelle abitazioni dei centri urbani (dove rimane attiva anche nei mesi invernali).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 19.03.2012
    Ultima modifica: 20.10.2024

Nessun documento correlato.


Oedemera flavipes

Oryctes nasicornis corniculatus