Funghi, flora e fauna
Oedemera flavipes
Oedemera flavipes (Fabricius, 1792)
Ordine Coleoptera, Famiglia Oedemeridae
Morfologia: lunghezza 7-9 mm. Corpo snello, lucido, verde-grigiastro scuro con riflessi metallici, finemente peloso; zampe anteriori giallo-rossastre, le altre nere a riflessi metallici. Capo molto allungato davanti agli occhi; fronte piatta; occhi ovali e molto sporgenti; antenne lunghe almeno quanto metà del corpo, sottili. Protorace subcilindrico, largo circa quanto il capo, un po’ più lungo che largo, ai lati incavato dopo la metà, fortemente punteggiato, di sopra con 2 profonde e grandi fossette dietro il margine anteriore e 1 fossetta davanti al margine posteriore. Elitre molto allungate, con la massima larghezza alla base, più o meno divaricate, molto ristrette verso l’apice; questo arrotondato; ali presenti. Zampe pelose, lunghe; tarsi anteriori e medi di 5 articoli, posteriori di 4; femori nel maschio fortemente rigonfi.
Si può confondere con Oedemera nobilis, che ha zampe anteriori non giallo-rossastre ma nere a riflessi metallici come le altre, pure presente nella zona di studio F. Metauro a Fano).
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): specie comune, dal livello del mare al settore montano. Litorale di Fano: a Baia del Re, scarsa (GUBELLINI, 2004).
Ecologia e biologia: pascoli, prati; l’adulto è specie floricola.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.03.2025




Nessun documento correlato.