Funghi, flora e fauna
Paederus littoralis
Paederus littoralis Gravenhorst, 1802
Ordine Coleoptera, Famiglia Staphylinidae
Morfologia: lunghezza 7,5-8,5 mm. Corpo molto allungato, cilindrico. Colore: capo nero, corpo giallo-rossiccio, antenne giallo-rossastre, zampe rosse coi femori neri all’apice, elitre blu-nerastre e lucide, addome coi primi 4 segmenti giallo-aranciati e gli ultimi neri. Capo di forma ellissoidale, più lungo che largo, lucido, con punteggiatura sparsa; occhi grandi, poco sporgenti; antenne di 11 articoli, snelle. Pronoto poco più lungo che largo, ribordato ai lati, liscio, convesso, con gli angoli arrotondati; margine anteriore convesso e più largo del posteriore; quest’ultimo rettilineo; margini laterali arrotondati. Elitre a lati paralleli, lunghe e larghe circa quanto il pronoto, più lunghe che larghe, con lunghi peli, con punteggiatura fitta e piuttosto forte; alato. Zampe snelle; tarsi di cinque articoli. Addome con lunghi peli neri sparsi.
Si può confondere facilmente con specie dello stesso genere con le quali spesso convive.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie comune (GUBELLINI, 2007).
Ecologia e biologia: vagante al suolo e sotto detriti vegetali; specie predatrice.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.