Funghi, flora e fauna
Panagaeus cruxmajor
Panagaeus cruxmajor (Linnaeus, 1758)
Ordine Coleoptera, Famiglia Carabidae
Morfologia: lunghezza 7,5-8 mm. Corpo snello, peloso e fittamente e profondamente punteggiato. Colore nero; elitre con 4 macchie rosse: le anteriori quasi fuse al centro e subtrapezoidali, le posteriori subrotonde e più piccole. Capo più lungo che largo, liscio, glabro, con un largo solco trasversale fra gli occhi e 2 solchi superficiali ai lati della fronte; palpi con ultimo articolo grande e triangolare. Pronoto ellissoidale, più largo che lungo, finemente ribordato ai lati, con punteggiatura fitta, grossolana e lunghe setole erette. Elitre a lati paralleli, con fitte setole erette; con 8 strie profonde, oltre alla stria scutellare e a quella marginale, e interstrie fortemente punteggiate; omeri sporgenti, ottusi; alato. Zampe snelle; tarsi di 5 articoli; gli anteriori, nel maschio, dilatati e con fitta e lunga pelosità nel lato interno.
Aspetto generale e colorazione molto caratteristici, si può confondere con P. bipustulatus (Fabricius, 1775), il quale, tuttavia, non è stato mai osservato nella zona di studio.
Distribuzione: Europa, Asia Minore, Caucaso, Siberia meridionale. Tutta Italia.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie rara, ma localmente anche comune (GUBELLINI, 2007).
Habitat: sotto pietre e detriti vegetali, nel periodo freddo sotto le cortecce di tronchi marcescenti.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.