Funghi, flora e fauna
Parallelomorphus laevigatus
Parallelomorphus laevigatus Fabricius, 1792
Ordine Coleoptera, Famiglia Carabidae
Morfologia: lunghezza 16-20 mm. Corpo cilindrico, stretto. Colore bruno-nerastro.
Mesonoto formante un peduncolo contenente lo scutello. Capo molto grande, più lungo che largo, di sopra con rughe longitudinali; fronte con 2 depressioni longitudinali allungate; occhi piccoli; mandibole molto grandi, poco più corte del capo; antenne corte, a coroncina, formate da 11 articoli. Pronoto liscio, lucido, rugoso, più largo che lungo, ricordato; angoli anteriori sporgenti in avanti, angoli posteriori ottusi; margine anteriore concavo e fittamente cigliato, margine posteriore diritto, ma, ai lati, bruscamente diretto verso gli angoli posteriori; margini laterali arrotondati. Elitre strette, con massima larghezza dopo la metà, con 7 strie complete, oltre alla stria marginale. Zampe corte, le medie e posteriori snelle, le anteriori robuste, fossorie, con femori ingrossati e tibie molto dilatate con 2 lunghi denti al bordo esterno e, all’apice, con uno sperone e un dente molto robusto.
Distribuzione: Portogallo, Regione Mediterranea e coste del Mar Nero. Tutta Italia.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): specie rarissima e nota solo per il litorale di Fano a Baia del Re: per tale località l’unico campione è quello raccolto da POGGIANI il primo maggio 1964 (GUBELLINI, 2004).
Habitat: spiagge sabbiose.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.