Funghi, flora e fauna
Philochthus inoptatus
Philochthus inoptatus (Schaum, 1857)
Ordine Coleoptera, Famiglia Carabidae
Morfologia: lunghezza 3,5-4,5 mm. Corpo snello, un po’ compresso. Il capo e il pronoto hanno una evidente microscultura su tutta la superficie superiore per cui appaiono zigrinati. Colore nero; elitre evidentemente iridescenti, più chiare all’apice e con una macchia preapicale gialla; zampe rossicce, palpi nerastri; antenne nere col primo articolo rossiccio. Capo un po’ più largo che lungo, più stretto del pronoto; occhi molto grandi e sporgenti; antenne lunghe, di 11 articoli; palpi con l’ultimo articolo molto sottile. Pronoto convesso, discoidale, più largo che lungo; margine anteriore diritto; margini laterali regolarmente arrotondati e con una setola davanti alla metà; margine posteriore largo circa quanto il margine anteriore, al centro diritto, ai lati ribordato, un po’ concavo e piegato in avanti verso gli angoli posteriori; questi sono molto ottusi e con una lunga setola. Elitre allungate, a lati quasi paralleli, con 7 strie punteggiate oltre alla stria scutellare e a quella marginale; alato. Zampe snelle, lunghe: tarsi di 5 articoli, gli anteriori dilatati nel maschio.
Si può confondere con P. lunulatus (Fourcroy, 1785), anch’esso presente nella zona di studio, che si distingue per le dimensioni minori (3-4 mm), per avere 6 strie elitrali anziché 7, angoli posteriori del pronoto più marcati e il pronoto lucido.
Distribuzione: Europa centrale e sudorientale, penisola Balcanica. Italia continentale e peninsulare, specie dubbia per la Sicilia.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie comune (GUBELLINI, 2007).
Habitat: nel terreno sotto detriti vegetali e pietre.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.