Funghi, flora e fauna
Platylomalus complanatus
Platylomalus complanatus (Panzer, 1797)
Ordine Coleoptera, Famiglia Histeridae
Morfologia: lunghezza 2,2-2,8 mm. Corpo appiattito, a lati in gran parte paralleli, con punteggiatura profonda. Colore nero, lucido; appendici boccali, antenne, tibie e tarsi, rossicci. Capo (comprese le mandibole) più lungo che largo, ribordato, piatto, con sottile punteggiatura; mandibole corte e robuste, con un grosso dente interno; antenne di 11 articoli, brevi, angolose; scapo molto allungato; ultimi 3 articoli formanti una clava ellissoidale e pelosa. Pronoto più largo che lungo, ribordato; margine anteriore fortemente incavato; margini laterali e posteriore arrotondati; angoli anteriori molto sporgenti, acuti; angoli posteriori ottusi. Elitre più lunghe che larghe, più corte dell’addome; margini laterali debolmente arrotondati e convergenti verso l’apice; apice elitrale troncato in linea retta; alato. Tergiti addominali finemente zigrinati e punteggiati; zampe abbastanza brevi; femori ingrossati; tibie anteriori fortemente appiattite, ricurve e con 4 denti al margine esterno; tibie medie e posteriori ingrossate verso l’apice, le prime con 4 denti al margine esterno, le seconde con 2; tarsi di 5 articoli.
Confondibile con altri piccoli Isteridi subcorticicoli.
Distribuzione: Europa, Africa settentrionale e centrale, Siria, Iran. Italia: in tutto il territorio nazionale tranne la Sardegna.
Presenza nel bacino del Metauro: nel basso-medio bacino specie scarsa (GUBELLINI, 2007).
Ecologia e biologia: sotto le cortecce di alberi vivi o morti, predatrice di uova e larve di insetti xilofagi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.