Funghi, flora e fauna
Uleiota planata
Uleiota planata (Linnaeus, 1761)
Ordine Coleoptera, Famiglia Silvanidae
Morfologia: lunghezza 4,5-5,5 mm. Corpo molto allungato, depresso, molto rugoso, opaco, zigrinato, con punteggiatura forte e robusta, con pelosità bassa, più abbondante su zampe e antenne. Colore bruno scuro; appendici boccali, zampe e antenne rossicce. Capo più largo che lungo; mandibole lunghe, falciformi; quelle del maschio con 2 lunghi processi dentiformi ricurvi e pelosi; bordo della fronte sporgente a tetto sopra l’inserzione delle antenne; antenne di 11 articoli, lunghe circa quanto l’intero corpo, molto robuste; 1° articolo, rivolto all’indietro, superante la metà del pronoto. Pronoto più largo che lungo, subtrapezoidale, con la massima larghezza all’estremità anteriore; margine anteriore diritto, obliquo in avanti verso gli angoli anteriori che sono acuti e molto sporgenti; margine posteriore arrotondato; margini laterali arrotondati e con numerosi dentelli. Elitre molto allungate, con strie di punti; ai lati con una carena molto rilevata; alata. Zampe lunghe; femori ingrossati; tarsi di 5 articoli, il 1° molto piccolo.
Di aspetto inconfondibile.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie comune (GUBELLINI, 2007).
Ecologia e biologia: sotto la corteccia di alberi decidui, dove si sviluppa anche la larva. Specie predatrice e fungivora.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.