Funghi, flora e fauna
Tommasinia altissima
Tommasinia altissima (Mill.) Reduron
= Tommasinia verticillaris (L.) Bertol.; = Peucedanum verticillare (L.) Koch ex DC.; = P. altissimum (Mill.) Thell.
Nome volgare: Imperatoria di Tommasini
Famiglia: Apiaceae
Pianta erbacea perenne (H) di boschi radi, margini boschivi, alvei ghiaiosi e pietraie.
Si può confondere con Cervaria rivinii.
Nel bacino del Metauro (PU) è presente nel basso corso del F. Metauro (a Fano, nel luglio 1981 e a Sant'Ippolito, nell'ottobre 2010), nel medio corso del Metauro (S. Giovanni in Petra, in BRILLI-CATTARINI, 1960) e del Candigliano (Bellaria di Acqualagna, nel 2011), nella zona appenninica interna (Gola del Burano in BRILLI-CATTARINI, 1960; zona del Catria, generalmente ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982; Gola del Bosso, Pian dell'Acqua sul M. Nerone, rilievi dell'Alto Candigliano e T. Auro nel luglio 2011), nei Monti del Furlo (GUBELLINI & PINZI, 2019; M. Paganuccio, in ANGIOLINI et al., 1999) e della Cesana (Montebello di Isola del Piano, agosto 2010) (osservaz. generali 1981-2011 - POGGIANI).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 05.04.2025




Nessun documento correlato.