Funghi, flora e fauna
Cerithiopsis tubercularis
Cerithiopsis tubercularis (Montagu, 1803)
Classe Gastropoda, Famiglia Cerithiopsidae
Caratteri distintivi: 4-7 mm. Si può confondere con diverse altre specie del gen. Cerithiopsis, segnalate per le aree biogeografiche dell'Alto e Medio Adriatico ma non rinvenute nella zona di studio. La determinazione delle Cerithiopsis si basa principalmente sul numero dei cingoli granulosi (2 o 3) e la forma della protoconca, sicchè richiede l’uso del microscopio e conoscenze specialistiche.
Biologia e habitat: specie di fondi sabbiosi e rocciosi.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rinvenuto un solo esemplare, spiaggiato tra le alghe alla foce del T. Arzilla (Fano) nel dicembre 2001.
Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Rinvenuta da SOLUSTRI & MICALI (2002) al largo di Riccione, a circa 51 m di profondità. Nel Golfo di Trieste è rara nella biocenosi delle Alghe Fotofile, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
SOLUSTRI C. & MICALI P., 2002 - Nuovi ritrovamenti malacologici e segnalazioni di Thyasira granulosa (Monterosato,1874) al largo delle coste romagnole (Medio Adriatico). Quad. Studi Nat. Romagna, 17: 21-30.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024
Nessun documento correlato.