Funghi, flora e fauna
Cerithium alucastrum
Cerithium alucastrum (Brocchi, 1814)
(= Cerithium alucaster)
Classe Gastropoda, Famiglia Cerithiidae
Caratteri distintivi: 60-82 mm. Si può confondere con Cerithium vulgatum, da cui differisce per la forma generalmente più slanciata e le nodosità meno acute.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): considerata genericamente presente nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situato al largo; rinvenuta raramente spiaggiata (un esemplare con conchiglia consumata alla foce del Metauro, nel settembre 2012 - legit CAVALIERI). Citata da RUGGIERI (1949) genericamente per la zona di Fano.
Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Frequente nell’Alto Adriatico oltre i 30 m di profondità.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024
Nessun documento correlato.