Funghi, flora e fauna
Haminoea navicula
Haminoea navicula (Da Costa, 1778)
Classe Gastropoda, Famiglia Haminoeidae
Caratteri distintivi: 15-30 mm. Conchiglia parzialmente coperta dai parapodi (espansioni laterali del corpo molle), di colore bianco, bruno chiaro o rossiccio. Si può confondere con Haminoea hydatis, da cui differisce, oltre che per le dimensioni maggiori che può raggiungere (30 mm contro 11 mm), per avere la columella arcuata (anziché rettilinea).
Biologia e habitat: specie di coste sabbioso-fangose e lagune, tipicamente presente nel piano intermareale e infralitorale superiore, su praterie di Zostera (TORELLI, 1982).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): indicata come genericamente presente nel fondale sabbioso costiero.
Rinvenuta raramente spiaggiata (Lido di Fano, 2004).
Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Poco frequente lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi delle Alghe Fotofile, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.