Funghi, flora e fauna
Hiatella arctica
Hiatella arctica (Linnaeus, 1767)
(= Saxicava arctica)
Classe Bivalvia, Famiglia Hiatellidae
Caratteri distintivi: 15-25 (35) mm. Inequivale (valva destra leggermente più grande della sinistra), forma irregolare, spesso con due carene dall'umbone al margine posteriore. Si può confondere con Hiatella rugosa, dalla quale differisce per avere la cerniera con un piccolo dente (anziché senza) e le dimensioni inferiori, e con Saxicavella jeffreysi, dalla quale differisce per avere la superficie esterna rugosa (anziché quasi liscia).
Biologia e habitat: specie che vive attaccata col bisso a rocce e conchiglie.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): pescata 3 miglia al largo di Fano-Pesaro a 15 m di profondità, su fondale fangoso-sabbioso costiero, attaccata a Modiolus barbatus. Pescata anche al largo di Pesaro a 60 m, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna. Citata da RUGGIERI (1949), come Saxicava arctica, genericamente per la zona di Fano.
Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Diversi esemplari vivi pescati al largo di Cesenatico a 22 m di profondità, attaccati ad Atrina fragilis; poco frequente lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.