Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Obtusella intersecta

Ocinebrina aciculata

Ocenebra erinaceus


Ocenebra erinaceus (Linnaeus, 1758)

Nome italiano: Ocenebra

Classe Gastropoda, Famiglia Muricidae

Caratteri distintivi: 25-40 mm. Canale sifonale aperto nei giovani, chiuso negli adulti. Labbro molto spesso. Nella zona di studio si rinviene la subsp. (o forma) tarentina, che possiede circa 6 coste assiali sull’ultimo giro, alternativamente più forti e più deboli, scultura a cingoli spirali e varice all’apertura. La subsp. nominale Ocenebra erinaceus erinaceus, presente sui fondi detritici più a nord della zona di studio con profondità di circa 50 m, è caratterizzata da una scultura con cingoli spirali più pronunciati e vistose spine lamellose.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): presente nel fondale roccioso lungo la costa del San Bartolo (Pesaro) e nelle scogliere frangiflutti nel resto della costa della Provincia di Pesaro e Urbino. Rinvenuta frequentemente spiaggiata, anche con parti molli.

E' indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Obtusella intersecta

Ocinebrina aciculata