Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Ocenebra erinaceus

Octopus vulgaris

Ocinebrina aciculata


Ocinebrina aciculata (Lamarck, 1822)

Classe Gastropoda, Famiglia Muricidae

Caratteri distintivi: 5-13 mm. Labbro dentellato all’interno. Rispetto alle altre Ocinebrina (Ocinebrina edwardsii, O. helleri e O. ingloria) indicate per le aree biogeografiche dell'Alto e Medio Adriatico ma non rinvenute nella zona di studio, è caratterizzata dai giri globosi, l’elegante scultura a coste assiali e cingoli spirali e lamellari, il canale sifonale corto e chiuso.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Pesaro a 60 m di profondità, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna.

Specie indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi delle Alghe Fotofile, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 03.08.2024

Nessun documento correlato.


Ocenebra erinaceus

Octopus vulgaris