Funghi, flora e fauna
Patella rustica
Patella rustica Linnaeus, 1758
(= Patella lusitanica)
Nome italiano: Patella punteggiata
Classe Gastropoda, Famiglia Patellidae
Caratteri distintivi: 20-50 mm. Conchiglia piuttosto alta e con forma abbastanza omogenea, coste radiali fini e regolari evidenziate da lineole scure, fasce radiali marroni poco evidenti, margine interno a volte con intense macchie marroni in corrispondenza delle fasce scure esterne e resto dell'interno chiaro, spesso con impronta dell’animale bordata di marrone e arancio. Si può confondere con Patella caerulea e P. ulyssiponensis: è caratterizzata soprattutto dalle lineole marrone scuro, simili a un tratteggio, sulla sommità delle coste radiali. La determinazione delle Patella risulta difficile nel caso di esemplari abrasi, scoloriti o coperti da incrostazioni.
Biologia e habitat: specie che aderisce col piede alle rocce.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): presente sulle scogliere frangiflutti della zona di Fano, nel piano mediolitorale. Rinvenuta frequentemente spiaggiata.
Indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 03.08.2024




Nessun documento correlato.