Funghi, flora e fauna
Philine quadripartita
Philine quadripartita Ascanius, 1772
(= Philine aperta)
Classe Gastropoda, Famiglia Philinidae
Caratteri distintivi: Conchiglia interna di 15-25 mm, corpo 30-50 mm. Si può confondere con altre Philinidae. E’ caratterizzata dalle dimensioni relativamente notevoli e dalla conchiglia con pieghe di accrescimento e di forma arrotondata.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): pescata al largo di Fano, da 6 a 10 m di profondità e da Fano alla foce del Cesano a 11 e 12 m, sui fondali sabbioso e fangoso-sabbioso costiero. Indicata per tre stazioni al largo della costa del San Bartolo (Pesaro), a 5-10 m di profondità, su fondale sabbioso costiero (PICCINETTI, 1978). Rinvenuta spiaggiata dopo forti mareggiate, con parti molli.
Indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 03.08.2024




Nessun documento correlato.