Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pharus legumen

Philine quadripartita

Phaxas pellucidus


Phaxas pellucidus (Pennant, 1777)

(= Phaxas adriaticus = Cultrensis adriaticus = Cultellus adriaticus)

Classe Bivalvia, Famiglia Pharidae

Caratteri distintivi: 15-26 mm. Valve beanti alle estremità. Rispetto a Pharus legumen presenta cerniera e umbone molto più spostati in avanti e raggiunge dimensioni inferiori (26 mm contro 65 mm).

Biologia e habitat: specie che vive su fondali sabbioso-fangosi (PARENZAN, 1976).

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Fano a 10-12 m di profondità, sul fondale sabbioso e fangoso-sabbioso costieri. Pescata al largo di Pesaro a circa 57 m e 60 m, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna. Indicata, come Cultrensis adriaticus, per la zona al largo della foce dell'Arzilla (Fano) e di Fosso Sejore (tra Pesaro e Fano), a circa 5 m di profondità sul fondale sabbioso (POLIDORI & SEMPRUCCI, 2005). Pure SCACCINI (1967) cita la sua presenza, come Cultellus adriaticus, sia nella zona del fondale fangoso-sabbioso presso la costa, sia in quello sabbioso-fangoso ricco di epifauna al largo.

Indicata come rara nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Un esemplare vivo pescato al largo di Rimini a 10 m di profondità; poco comune lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 03.08.2024

Nessun documento correlato.


Pharus legumen

Philine quadripartita