Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Monacha cf. martensiana

Muricopsis cristata

Monia patelliformis


Monia patelliformis (Linnaeus, 1767)

(= Pododesmus patelliformis)

Classe Bivalvia, Famiglia Anomiidae

Caratteri distintivi: 30-40 mm. Foro bissale nella valva destra (la inferiore). Si può confondere con Anomia ephippium, dalla quale si distingue per avere due impronte muscolari all’interno della valva sinistra (la superiore) anziché tre, e per il colore bruno chiaro anziché giallastro.

Biologia e habitat: specie che vive attaccata ad oggetti sommersi mediante un bisso calcificato, che esce dalla conchiglia attraverso il foro della valva inferiore.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): indicata come genericamente presente nella zona del fondale fangoso e del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situati al largo. Rinvenuta raramente spiaggiata.

Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Diversi esemplari su valve di Atrina fragilis pescati al largo di Cesenatico a 22 e 23 m di profondità (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è rara nella biocenosi del Detritico Costiero, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Monacha cf. martensiana

Muricopsis cristata