Funghi, flora e fauna
Corystes cassivelaunus
Corystes cassivelaunus (Pennant, 1777)
Ordine: Decapoda, Famiglia: Corystidae
Caratteri distintivi: Carapace lungo 36 mm, quasi ovale e più lungo che largo, finemente granulato. Tipiche antenne lunghe e tenute diritte, le quali unite assieme formano un tubo a funzione respiratoria. Chelipedi dei maschi adulti molto più lunghi di quelli delle femmine. Colore grigio-giallastro.
Aspetto inconfondibile.
Distribuzione in Italia, biologia e habitat: specie segnalata nei Mari Ligure, Ionio, Medio e Alto Adriatico (FROGLIA, 2010).
Vive da 10 a 20 m e più di profondità su fondali sabbiosi. Rimane infossata nel substrato ma lascia fuoriuscire le antenne per la respirazione.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: esame esemplari conservati. Frequenza di osservazione: specie rara. Un esemplare pescato dalle vongolare fanesi che operano a poca distanza dalla costa, nel marzo 2008 (CIABOTTI, com. pers.). Alcuni esemplari rinvenuti spiaggiati lungo la costa fanese, dopo mareggiate, a Fosso Sejore-Baia del Re nel 1998, alla foce del T. Arzilla nel marzo 2018; al Lido di Fano nel 2010 (BAI, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.12.2003
Ultima modifica: 01.08.2024




Nessun documento correlato.