Funghi, flora e fauna
Limenitis reducta
Limenitis reducta Staudinger, 1901
Nome volgare: Silvano azzurro
Famiglia: Nymphalidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 22-30 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio. Parti superiori delle ali nere con riflesso cangiante dal blu violaceo all'argento.
Si può confondere con Limenitis camilla (Italia settentrionale e Appennino centro-meridionale; comprese le Marche in TEOBALDELLI, 2010) che è priva della macchia bianca nell'area discale della parte superiore delle ali anteriori.
Biologia: due generazioni all'anno, con sfarfallamenti in maggio-giugno e agosto-settembre. Il bruco si nutre di Lonicera caprifolium, Lonicera etrusca, Lonicera xylosteum.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, isole comprese.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: frequente. Distribuzione altimetrica: 10-1600 m s.l.m. Periodo di presenza: dai primi di maggio ai primi di ottobre. Segnalazioni di presenza: basso bacino (ove è rara): rive del F. Metauro e periferia di Fano, colline presso Montefelcino. Medio bacino: Monti del Furlo, Monti della Cesana, rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo a Fossombrone. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, F. Metauro tra Borgo Pace e Mercatello, zona del T. S. Antonio a Mercatello (CAVALIERI, com. pers.), Gruppo del M. Nerone, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, M. Petrano, Gruppo del M. Catria, Serre (Serra della Stretta, Serra dei Castagni, Bosco di Tecchie). Habitat: margini boschivi, radure, boschi ripariali, arbusteti, siepi, giardini.
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
TEOBALDELLI A., 2010 - Le farfalle del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Quaderni scientifico-divulgativi del Parco, 15. GESP, Città di Castello (PG): 232 pp.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2004
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.