Funghi, flora e fauna
Zerynthia cassandra
Zerynthia cassandra (Geyer, 1828)
Nome volgare: Cassandra
Famiglia: Papilionidae
Caratteri distintivi: ala anteriore 23-31 mm. Sessi simili, con femmina generalmente più grande del maschio.
Aspetto inconfondibile per la colorazione delle ali; per la distinzione da Zerynthia polyxena vedi nota 1.
Biologia: una sola generazione all'anno, con sfarfallamento in aprile-maggio. Il bruco si nutre di Aristolochia spp.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia eccetto la Sardegna, anche se localizzata.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: osservazione di individui vivi, foto. Frequenza di osservazione: rara. Distribuzione altimetrica: 0-10 m; 750 m s.l.m. (Tecchie). Periodo di presenza: aprile-primi di maggio. Segnalazioni di presenza: basso bacino: rive del F. Metauro sino a 5 km a partire dalla foce: nel giugno 1975 (bruco), aprile 1993, 2 maggio 1995, aprile 2000; aprile 2007 (TEOBALDELLI, com. pers.); aprile 2011, aprile 2015, aprile dal 2018 al 2023 e 7 aprile 2024 (GORI, com. pers.). Zona appenninica interna: Serra di Burano (Bosco di Tecchie, in PANDOLFI, 1992). Habitat: luoghi erbosi in genere. Piante nutrici: Aristolochia rotunda.
Al di fuori del bacino del Metauro è stata osservata lungo il F. Foglia presso Pesaro il 1° maggio 2013 (PANARONI, com. pers.).
Normative di tutela: Zerynthia polyxena è specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa in base alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE del 21-5-1992 (Allegato IV); Z. cassandra, solo di recente riconosciuta come specie distinta, dovrebbe essere anch’essa inclusa nell’allegato (BALLETTO et al., 2014b).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
BALLETTO E., BONELLI S., ZILLI A., 2014 - Lepidotteri. In: GENOVESI P., ANGELINI P., BIANCHI E., DUPRE’ E., ERCOLE S., GIACANELLI V., RONCHI F., STOCH F. - Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend. ISPRA, Serie Rapporti, 194/2014: 118-130.
NOTE: 1 - Distinta di recente da Zerynthia polyxena in base ai genitali maschili. Le popolazioni dell'Italia centro-meridionale vanno riferite a Z. cassandra (BALLETTO et al., 2014a).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 10.08.2004
Ultima modifica: 18.04.2025




Nessun documento correlato.