Funghi, flora e fauna
Spigola o Branzino - Dicentrarchus labrax
Dicentrarchus labrax (Linnaeus, 1758)
Nomi volgari e commerciali: Spigola, Branzino - nomi dialettali fanesi: Varòl, Lup, Pésc lup
Famiglia: Moronidae
Caratteri distintivi: corpo slanciato e poco compresso lateralmente, muso appuntito e bocca larga con mandibola leggermente prominente, provvista di denti piccoli. Opercolo con due spine piatte e non sporgenti dal bordo, preopercolo (la porzione anteriore dell’opercolo) con bordo inferiore spinoso. Due pinne dorsali circa della stessa altezza. Colorazione scura sul dorso, grigio-argentea sui fianchi e bianca sul ventre. Macchia scura più o meno evidente sull'opercolo e nei giovani una macchiettatura scura sui fianchi. Lunghezza sino a 55 (100) cm.
Si distingue dal Pesce serra (Pomatomus saltatrix) per la mascella inferiore meno robusta, i denti più piccoli, la presenza di due spine piatte sull’opercolo e la prima pinna dorsale alta pressoché come la seconda (anziché più bassa).
Biologia e habitat: specie demersale ed eurialina, frequenta le acque costiere poco profonde, ma anche fino a circa 100 m di profondità, su fondali rocciosi, sabbiosi e a Posidonia. Penetra spesso nelle lagune ed è in grado di risalire i fiumi. Gregaria durante il periodo giovanile e solitaria da adulta. Predatrice, si nutre di pesci e crostacei.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nelle acque costiere, per lo più in prossimità di scogliere.
Ai primi del 1900, sub Labrax lupus, era pescata nella zona presso riva con la sciabica e la bilancia, in scarso numero, da novembre a febbraio (FERRETTI, 1911). A Fano alcuni individui pescati nel 2006 lungo le scogliere del porto, alcuni con la sciabica nel maggio 2007 presso una scogliera soffolta e altri osservati nell’agosto 2008.
Compare talvolta nel pescato delle barche che operano con gli attrezzi della piccola pesca e nelle pescherie di Fano, dove giungono però quasi sempre esemplari di allevamento.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.