Funghi, flora e fauna
Calandrella - Calandrella brachydactyla
Calandrella - Calandrella brachydactyla (Leisler, 1814)
Nome dialettale locale: Ludlina
Famiglia: Alaudidae
In Italia è specie migratrice e nidificante, con locali popolazioni irregolarmente svernanti (M, B, W irr).
Migra prevalentemente da metà marzo ad aprile e da metà agosto a settembre. Nido costruito a terra tra l’erba.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice e nidificante (M, B). Nidificazioni probabili e una certa (genitore con imbeccata). Frequenza di osservazione: scarsa. Osservazioni: basso bacino: frequenta incolti erbosi e campi arati della pianura costiera di Fano, con rilevazioni dal 1981 al 2020, non tutti gli anni, da aprile a metà settembre. Nidifica nella zona erbosa del Campo d'Aviazione di Fano: un genitore con imbeccata l’1-6-2019 (DIONISI). Litorale di Torrette di Fano, un gruppetto in migrazione il 19-4-2019 (FANESI, com. pers.). in uno studio relativo alle stagioni riproduttive 2018-2022 nell'area del Campo d'Aviazione di Fano (PANTALONE & BAI, 2023), è stata osservata fra l'altro la presenza di asili per i giovani involati, controllati da alcuni maschi adulti. Si conferma qui una condizione semi-coloniale che porta alla formazione di gruppi sovra familiari prima della migrazione. L’area oggetto di studio si rivela essere la principale colonia riproduttiva della specie nelle Marche, con una densità media di 1.5 coppie per 10 ha (maximum 2.4), una delle migliori conosciute del centro Italia.
Osservazioni anteriori al 1979: basso bacino: dintorni di Fano, 2 individui raccolti il 27-4-1965 ed il 27-8-1972 erano stati inanellati rispettivamente a Foggia e a Rimini (OLIVA, com. pers.).
Osservazioni al di fuori della zona di studio: in Provincia di Ancona risulta nidificante in prossimità della foce del Cesano e presso Jesi (GAMBELLI, 2007b).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
PANTALONE M., BAI S.O., 2023 - Breeding ecology, helpers presence, habitat use and trophic activity of the Greater Short-toed Lark Calandrella brachydactyla: five years of study in Central Adriatic Italy. Rivista Italiana di Ornitologia - Research in Ornithology, 93 (2): 35-46, 2023, DOI: 10.4081/rio.2023.707.
GAMBELLI P., 2007b - Calandrella (pp. 160-161). In: GIACCHINI P. (a cura di) - Atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Ancona. Provincia di Ancona, Ancona.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 11.02.2025




Nessun documento correlato.