Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Talpa cieca - Talpa caeca

Tasso - Meles meles

Talpa europea - Talpa europaea


 

Talpa europea o Talpa comune - Talpa europaea Linnaeus, 1758

Ordine: Soricomorpha

Famiglia: Talpidae

Caratteri distintivi: lunghezza testa-corpo 115-150 mm (T. caeca 88-130 mm, T. romana 95-160 mm); lunghezza condilo-basale (1) del cranio 32-38 mm (T. caeca 29-32 mm, T. romana 31-40 mm).

Rispetto alle altre due specie presenti in Italia centrale (T. caeca e T. romana) presenta piccolissimi occhi circondati da pelle nuda e dotati di palpebre mobili (visibili scostando il pelo). Apofisi coronoide (2) della mandibola di solito larga e compressa, anziché stretta e allungata (GAGGI e PACI, 2014). Molari superiori con bordo esterno dotato di rilievi (stili); nel primo e secondo molare il rilievo mediano (mesostilo) è di rado bifido e comunque in maniera poco marcata, mentre in T. romana è di solito bifido e in T. caeca mai bifido.

La distinzione non sempre risulta agevole basandosi sulla morfologia delle parti ossee, data la notevole variabilità intraspecifica dei caratteri morfologici.

Biologia e habitat: come le altre talpe conduce vita sotterranea. La sua presenza può essere individuata dai mucchietti di terra accumulati e dalle tracce superficiali di terra smossa. Vive in prati, boschi, campi coltivati, orti e giardini.

Distribuzione in Italia: specie presente nelle regioni settentrionali e centrali, dal livello del mare a circa 2000 m di quota.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: individui morti; più di rado vivi e crani in borre di Strigiformi. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 0-800 m. Segnalazioni di presenza: basso bacino: F. Metauro e zona collinare (M. Giove, Bosco di S. Elia) a Fano. Medio bacino: Monti del Furlo (basse pendici del M. Paganuccio a S. Anna) e Monti della Cesana. Zona appenninica interna: M. del Lago a NO di Apecchio, Serra di Burano (Bosco di Tecchie) (dati 1984-2009). Habitat: margini di boschi di caducifoglie, boschi ripariali, incolti erbosi, campi.

Dati bibliografici: lungo il confine appenninico Marche-Umbria è indicata in quadrati di 5x5 km nel tratto da Bocca Trabaria all’Alto Bosso, affluente del Metauro, e ai margini del Gruppo del M. Catria (GAGGI e PACI, 2014).

NOTE

(1) Lunghezza condilo-basale: lunghezza del cranio misurata tra l’estremità anteriore del premascellare e quella posteriore del condilo occipitale (vedi disegno).

2) Apofisi coronoide: parte della mandibola che sporge verticalmente.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 15.07.2003
    Ultima modifica: 11.09.2024

Nessun documento correlato.


Talpa cieca - Talpa caeca

Tasso - Meles meles