Funghi, flora e fauna
Agrocybe aegerita
Agrocybe aegerita (Briganti) Fayod
Nome volgare: Piopparello
Famiglia: Bolbitiaceae
Descrizione: Cappello: 2-10 cm, emisferico, convesso, poi piano, a volte con leggero umbone. Carnoso, con superficie da liscia a rugosa, con tempo secco screpolata. Di colore variabile: bruno-scuro, giallo-ocra, bianco-crema, biancastro, più scuro al centro. Imenoforo: lamelle fitte, piccole, con lamellule, adnato-decorrenti, da biancastre, giallo-ocra a color tabacco. Spore: 8-11 x 5-6 micron, ellittiche, bruno-chiare. Gambo: molto variabile, cilindrico, lungo, slanciato, assottigliato alla base, a volte incurvato, a volte tozzo e carnoso. Superficie liscia o con leggere squamette. Anello membranoso e persistente, situato nella parte alta, dapprima bianco poi bruno a causa delle spore. Carne: soda, bianca nel cappello, tenace e bianco-crema nel gambo. Odore fungino e acido. Sapore ottimo.
Commestibilità: buon commestibile.
Biologia e habitat: latifoglie, con preferenza per il Pioppo. Cespitoso. Cresce quasi tutti i mesi eccetto in quelli troppo freddi.
Presenza nella zona di studio: basso-medio corso del Metauro (da Fano a Fossombrone - GABELLINI e POLIDORI 2007) e zona appenninica (M. Catria).
Note: è molto ricercato dai raccoglitori di funghi lungo gli argini dei corsi d'acqua.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 19.07.2004
Ultima modifica: 15.01.2015




Nessun documento correlato.