Funghi, flora e fauna
Amanita citrina var. alba
Amanita citrina (Schaeff.) Persoon var. alba (Vittadini) Gilbert
Famiglia: Amanitaceae
Descrizione: Cappello: 4-10 cm, emisferico poi appianato, con margine liscio e con cuticola asportabile di colore bianco. Presenta placche farinose biancastre dal colore leggermente più scuro. Imenoforo: lamelle libere, fitte, con lamellule, bianche. Spore: 8-10 x 7-9 micron, globose, bianche, amiloidi. Gambo: cilindrico, pieno poi cavo, con anello membranoso e volva bulbosa circoncisa. Carne: bianca, odore di ravanello, sapore non gradevole.
Commestibilità: molto scadente, sgradevole.
Biologia e habitat: cresce sia sotto conifere che latifoglie, in estate-autunno. Poco comune.
Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco di Montevecchio a Fano; Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio, in PARA 1987), Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino), rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo), zona appenninica interna (Serre).
Note: si distingue da A. citrina per il colore completamente bianco e per la totale assenza di sfumature verdine. Per il resto è del tutto simile e ne condivide le stesse zone e lo stesso periodo di crescita.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 19.07.2004
Ultima modifica: 15.01.2015




Nessun documento correlato.