Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Cortinarius largus

Cortinarius venetus

Cortinarius sertipes


Cortinarius sertipes Kummer

Famiglia: Cortinariaceae

Descrizione: Cappello: fino a 4 cm di diametro, dapprima conico, quindi campanulato, infine appianato, con umbone più o meno distinto, margine acuto, con residui velari per lungo tempo. Superficie satinata, igrofana, da rosso-bruna a bruno-castagna, con centro più scuro, spesso sfumato di viola. Imenoforo: lamelle larghe, annesse al gambo, con lamellule, bruno-lilacino da giovani, poi bruno-ruggine. Spore: 8-10 x 4,5-6 micron, ellittiche, marcatamente verrucose, bruno-ruggine in massa. Gambo: lungo, cilindrico, flessibile; superficie con fibrille biancastre da giovane, in seguito bruno-rossastro-lilacino, con più bande velari bianche, con apice lilla per lungo tempo. Carne: sottile, di colore bruno-violetto. Odore forte, gradevolmente speziato. Sapore dolce, fungino.

Commestibiltà: non commestibile.

Biologia e habitat: specie poco comune, cresce in boschi, ma anche in parchi, di solito vicino a pioppi.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: il margine pileico lungamente biancastro aiuta ad identificarlo.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 15.03.2012

Nessun documento correlato.


Cortinarius largus

Cortinarius venetus