Funghi, flora e fauna
Gomphidius glutinosus
Gomphidius glutinosus (Fries) Fries
Famiglia: Gomphidiaceae
Descrizione: Cappello: 5-12 cm, emisferico poi spianato, carnoso con umbone non sempre evidente. Orlo involuto. Cuticola viscosa (un velo trasparente, asportabile, ricopre il cappello). Di colore bruno, bruno-violaceo, con macchie nerastre con l'età. Imenoforo: lamelle spaziate, spesse, molto decorrenti, ramificate, prima biancastre poi grigio nerastre. Spore: 18-20 x 6-8 micron, fusiformi, guttulate, bruno-nerastre. Gambo: pieno, sodo, fibrilloso, con cortina viscosa, di color bianco e giallo-vivo alla base. Carne: molle, bianca, più scura sotto la cuticola, gialla alla base del piede. Odore e sapore insignificanti.
Commestibilità: commestibile. Alla cottura la carne diventa nerastra.
Biologia e habitat: boschi di conifere. Estate-autunno.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria) e Monti della Cesana; Monti del Furlo (M. Pietralata) in MALETTI e PAOLINI 2003.
Note: è un fungo inconfondibile, ricoperto da una pellicola viscosa, glutinosa, che ci porta a considerarlo poco appetibile, ma che è facilmente asportabile.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 11.01.2015




Nessun documento correlato.