Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Hygrophorus poetarum

Hypholoma sublateritium

Hypholoma fasciculare


Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) Kummer

Famiglia: Strophariaceae

Descrizione: Cappello: 2-8 cm, bassamente mammellonato, glabro, giallo vivo, arancio fulvastro al centro. Margine liscio, revoluto verso il basso. Imenoforo: lamelle fitte, di colore giallo solforino poi verdastro o grigio-olivaceo. Spore: lisce, ellittiche, a poro germinativo evidente, di colore violaceo. Dimensioni: 6-8 x 3-4 micron. Gambo: lungo, sottile, piuttosto fragile, di colore giallo zolfo, più scuro verso la base. Cortina evidente, verdastra. Carne: gialla, poco tenace, soda. Odore non apprezzabile e sapore molto amaro.

Commestibilità: da rifiutare perchè molto amaro, probabilmente tossico.

Biologia e habitat: cresce cespitoso su ceppaie e legni morti di varie latifoglie e conifere. In estate e autunno.

Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco di Montevecchio e Bosco di Severini a Fano; Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio, in PARA 1987), Monti della Cesana (compreso il Bosco di Montebello di Urbino), rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo), Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: la crescita in cespi numerosissimi e il colore giallo in ogni parte lo rendono inconfondibile.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 20.07.2004
    Ultima modifica: 05.01.2015

Nessun documento correlato.


Hygrophorus poetarum

Hypholoma sublateritium