Funghi, flora e fauna
Lactarius blennius
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fries
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 4-10 cm, piano, convesso, con depressione al centro; margine involuto; superficie viscosa e decorata da macchie brune concentriche; il colore varia dal grigio-bruno al verdastro; presenza di goccioline. Imenoforo: lamelle strette e sottili, annesse, ma anche decorrenti. Di colore biancastro, che si ingrigisce al tocco. Presentano delle goccioline di lattice bianco, poi grigio. Spore: 8 x 5-6 micron, biancastre tendenti al verde, verrucose, reticolate, ellittiche. Gambo: cilindrico, concolore al cappello, più chiaro alla base, viscoso. Carne: bianca, inodore, acre, alla frattura emette un lattice che da bianco diventa grigio-olivastro.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: boschi di faggio. Cresce a schiere. Molto comune dall'estate all'autunno inoltrato.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica (M. di Montiego, M. Nerone, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: è un Lattario a lattice acre e pertanto sconsigliabile dal punto di vista alimentare.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 15.03.2012




Nessun documento correlato.