Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lenzites betulina

Lepiota aspera

Lepiota alba


Lepiota alba (Bresadola) Saccardo

Famiglia: Agaricaceae

Descrizione: Cappello: fino a 6 cm di diametro, campanulato, quindi convesso, infine appianato, con umbone ottuso, superficie finemente fibrilloso-squamosa, margine fibrilloso. Di colore bianco o biancastro, marrone pallido al centro. Imenoforo: lamelle libere, con margine liscio, da bianche a crema. Microscopia:  spore 10-16 x 5-7 micron, lisce, ellittiche, con apicolo, ialine, in massa biancastre; basidi tetrasporici, claviformi ialini. Gambo: cilindrico, rigido, fragile, liscio superiormente, fioccoso sotto l'anello, di colore bianco, marroncino alla base. Anello bianco, fioccoso, piuttosto fugace. Carne: sottile, fibrosa, completamente bianca. Odore sgradevole, canforato. Sapore dolciastro ma sgradevole.

Commestibilità: tutte le Lepiota di piccola taglia sono tossiche o velenose in modo più o meno grave.

Biologia e habitat: specie rara, cresce in prati, pascoli, boschi erbosi, in estate e in autunno.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. Nerone) e Monti del Furlo. 

Note: simile alla comune Lepiota clypeolaria, se ne differenzia per il colore bianco e per la taglia più piccola.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 09.02.2015

Nessun documento correlato.


Lenzites betulina

Lepiota aspera