Funghi, flora e fauna
Postia stiptica
Postia stiptica (Pers. : Fr.) Jülich (= Tyromyces stipticus)
Famiglia: Polyporaceae
Descrizione: Carpoforo: corpi fruttiferi senza gambo, con margine spesso ripiegato, semicircolari, singoli o imbricati, con superficie ruvida, a volte tubercolata, bianca poi color crema, con margini sottili e ondulati. Imenoforo: a pori piccoli, rotondeggianti, di colore prima bianco e poi giallastro. Spore: 3,5-5 x 1,5-2,5 micron, cilindriche, leggermente arcuate, lisce, ialine, bianche in massa. Carne: fibrosa, carnosa in carpofori giovani, poi fragile, con odore non significativo e sapore marcatamente amaro, astringente.
Commestibilità: non commestibile.
Habitat: cresce annualmente su legno di conifere, in particolare su ceppaie. Ritrovato su pini e abeti, non molto comune.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana.
Note: inconfondibile per il colore e per il sapore amaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 11.01.2015




Nessun documento correlato.