Funghi, flora e fauna
Psathyrella velutina
Psathyrella velutina (Pers. : Fr.) Singer
Famiglia: Coprinaceae
Descrizione: Cappello: fino a 8 cm di diametro, campanulato e umbonato da giovane, in seguito convesso, infine appianato, sempre con umbone ottuso, superficie tomentosa, fibrillosa al margine , di colore bruno-ruggine, a volte aranciato, con margine spesso e con resti di velo. Imenoforo: lamelle piuttosto fitte, adnate, di colore dapprima giallastro, quindi grigio-bruno, infine quasi nero. Spore: 8,5-10,5 x 5,5-6,5 micron, amigdaliformi, verrucose , bruno-nere. Gambo: cilindrico, a volte allargato verso la base, elastico, con superficie longitudinalmente fibrillosa, di colore bruno-ruggine, con resti di velo fugace all'apice. Carne: sottile, acquosa, di colore da arancio a oliva a brunastro, con odore leggero non significativo e sapore sgradevole, astringente.
Commestibilità: commestibile di poco pregio.
Biologia e habitat: specie piuttosto diffusa, cresce spesso cespitosa, un po' dappertutto, in parchi, giardini, sentieri di boschi, anche su legno in decomposizione.
Presenza nella zona di studio: pianura costiera a Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 29.04.2012




Nessun documento correlato.