Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rugosomyces ionides

Russula atramentosa

Russula albonigra


Russula albonigra (Krombholz) Fries

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: 5-15 cm, carnoso, duro, molto convesso e ombelicato; poi, con l'età, diventa piano, depresso, sino ad essere imbutiforme. Cuticola secca, separabile al bordo, feltrata biancastra poi brunastra sino a diventare nera. Imenoforo: lamelle fitte, poi spaziate; presenza notevole di lamellule adnato-decorrenti, bianche, poi annerenti. Spore: 7-9 x 5-7 micron, ovoidali, subglobose con verruche molto piccole. Gambo: robusto, corto, duro, pieno nel giovane, poi spugnoso, pruinoso, bianco poi bruno, sino a diventare nerastro. Carne: dura e compatta. Sapore dolce appena mentolato. Di colore bianco, poi ingrigente sino ad annerire. Colori di reazione: con formalina rapidamente rosso, con solfato di ferro blu verdastro.

Commestibilità: pessima.

Biologia e habitat: ubiquitaria, abbastanza comune nel bacino del Metauro. In autunno; per la consistenza della carne il corpoforo, completamente nero, rimane nel terreno sino all'inizio dell'inverno.

Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco del Beato Sante a Mombaroccio, in PARA 1987 e MALETTI e PAOLINI 2011) e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: sono elementi di riconoscimento il gambo scuro, le lamelle bianche, la carne non arrossante e le lamelle fitte.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.07.2004
    Ultima modifica: 20.01.2015

Nessun documento correlato.


Rugosomyces ionides

Russula atramentosa