Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Russula vinosobrunnea

Russula virescens

Russula violeipes


Russula violeipes Quélet

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: fino a 8 cm di diametro, subgloboso, poi convesso, infine appianato-depresso, con margine sottile, regolare, non solcato. Cuticola poco separabile, liscia, brillante, vellutata al margine, di color giallo-verde, porpora-vinoso, con centro ocraceo. Completamente giallo-limone nella forma citrina. Imenoforo: lamelle fitte, subdecorrenti, a volte forcate, all'inizio lardacee poi più friabili, bianche poi color crema. Spore: 7-9 x 6-8 micron, subglobose, crestato-reticolate con verruche rade di colore crema in massa. Gambo: lungo, cilindrico, attenuato alla base, liscio, asciutto, sfumato di viola-carminio, tutto bianco nella forma citrina. Carne: dura, compatta, bianca, con odore dapprima nullo, poi di gamberetti cotti. Sapore dolce.

Commestibilità: commestibile di pochissimo pregio.

Biologia e habitat: non molto comune, preferisce i boschi di latifoglie, ma è reperibile anche sotto conifere.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Serre).

Note: la forma citrina sembra essere più comune della specie tipo.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 19.03.2012

Nessun documento correlato.


Russula vinosobrunnea

Russula virescens