Funghi, flora e fauna
Ontano napoletano - Alnus cordata
Alnus cordata (Loisel.) Duby
Nome volgare: Ontano napoletano
Famiglia: Betulaceae
Albero alto sino a 15 m, a foglie caduche, alterne, troncate o cordate alla base, con picciolo lungo 2-3 cm, inferiormente con peli aranciati all'ascella delle nervature. Gemme e rametti vischiosi. Fiori unisessuali in amenti, i maschili penduli (a), in febbraio-marzo. Infruttescenze a cono (b) di circa 3 cm (più grandi di quelle dell'Ontano nero).
Può essere confuso, ad un'osservazione superficiale, con l'Ontano nero (Alnus glutinosa); le foglie si possono confondere con quelle del Ciliegio canino (vedi scheda).
Non originario del bacino del Metauro (PU) ma spontaneo in Italia meridionale, usato poco di frequente nei rimboschimenti (es. Monti del Furlo) e come ornamentale; talvolta spontaneizzato.
Piantagione sconsigliata per i rimboschimenti.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 16.12.2024




Nessun documento correlato.