Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Salice bianco - Salix alba

Salice dell'Appennino - Salix apennina

Salice da ceste - Salix triandra


Salix triandra L. subsp. triandra

= S. triandra subsp. discolor (Wimm. & Grab.) Arcangeli

Nome volgare: Salice da ceste

Famiglia: Salicaceae

Arbusto o piccolo albero alto sino a 7-10 m, a foglie caduche, alterne, di 5-10 x 1-2,5 cm, glabre e un po' lucide sopra, verde- pallido o glauche di sotto, con due ghiandole all'estremità superiore del picciolo (a) e stipole persistenti (b). Rami giovani bruno-rossicci o giallognoli. Fiori unisessuali in amenti (c), assieme alle foglie, da marzo a maggio, i maschili con 3 stami (d). Frutti a capsula, con piccoli semi avvolti da peli, portati dagli individui femminili.

Nel bacino del Metauro (PU) è presente lungo i corsi d'acqua e gli altri luoghi umidi, nel basso corso (F. Metauro a Fano e a Tavernelle di Serrungarina, aprile 1999 - POGGIANI), nel F. Candigliano al Furlo (GUBELLINI, 1990), nell'alto corso (Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado nel 2010 - POGGIANI) e nella zona appenninica interna (zona del Catria, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).

Si moltiplica per talea. Preferisce luoghi umidi o freschi. Adatto per consolidare argini. Crescita rapida.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 06.01.2025

Nessun documento correlato.


Salice bianco - Salix alba

Salice dell'Appennino - Salix apennina