Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Ruta caprina - Hypericum hircinum majus

Salice da ceste - Salix triandra

Salice bianco - Salix alba


Salix alba L.

Nome volgare: Salice bianco

Nome dialettale: Salc

Famiglia: Salicaceae

Albero o grande arbusto alto sino a 10-15 m, a foglie caduche, alterne, di 5-12 cm, con picciolo lungo circa 1 cm e fine pelosità sericea specialmente nella pagina inferiore; stipole strette e caduche. Gemme pelose (a). Rami giovani giallo-oro nella subsp. vitellina (L.) Arcangeli. Fiori unisessuali in amenti (b), in marzo-aprile, assieme alle foglie, i maschili con 2 stami (c). Frutti a capsula che si aprono lasciando uscire piccoli semi, avvolti da peli (d), portati dagli individui femminili.

Nel bacino del Metauro (PU) è molto comune lungo i corsi d'acqua e dove il suolo è fresco o umido, dal basso corso (ove è più frequente) alla zona appenninica interna. Anche coltivato fino al 1960 circa per la produzione di rami flessibili (vimini), con potatura a capitozza.

Si moltiplica per talea. Preferisce terreni freschi o umidi. Adatto per consolidare argini e per rimboschimenti in vicinanza dell'acqua. Accrescimento rapido.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 17.12.2024

Nessun documento correlato.


Ruta caprina - Hypericum hircinum majus

Salice da ceste - Salix triandra