Funghi, flora e fauna
Sacella commutata
Sacella commutata (Philippi, 1844)
(= Nuculana commutata = N. fragilis)
Classe Bivalvia, Famiglia Nuculanidae
Caratteri distintivi: 7-10 mm. Cerniera di tipo tassodonte. Si può confondere con Sacella illirica, che presenta lamelle concentriche più distanziate. Lembulus pellus è ornata di striature oblique (anziché da lamelle concentriche rilevate).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): considerata genericamente presente nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situato al largo.
Specie indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Segnalata, come Nuculana fragilis, al largo di Cesenatico a 22 m di profondità (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi del Detritico Fangoso, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 04.08.2024




Nessun documento correlato.