Funghi, flora e fauna
Pesce ago - Syngnathus acus
Syngnathus acus Linnaeus, 1758
Nome volgare: Pesce ago
Famiglia: Syngnathidae
Caratteri distintivi: corpo di forma molto allungata, simile a un bastoncino, provvisto di numerosi anelli ossei cutanei. Il muso è sottile e lungo 4-7 volte la sua altezza, con bocca che si apre obliquamente. Gibbosità sulla nuca; il capo forma a volte un angolo rispetto al corpo. Colore brunastro, giallastro o verdastro, con macchie più scure. Lunghezza fino a 30-40 (46) cm.
Si distingue dal molto simile Pesce ago musolungo (S. tenuirostris) per il muso più corto (4-7 volte la sua altezza anziché (7) 8-9 volte); da S. abaster, S. taenionotus e S. thyple, oltre che per la nuca gibbosa, dal primo per il muso meno alto e dal secondo per il muso assai più lungo.
Biologia e habitat: specie demersale, vive su fondali sabbiosi e detritici a scarsa profondità, soprattutto tra alghe e in praterie a zostera o posidonia. Il maschio possiede una borsa incubatrice lungo il ventre, nella quale vengono portate prima le uova e poi i piccoli fino al parto. Si nutre di piccoli invertebrati bentonici.
Distribuzione in Italia: largamente diffuso lungo le coste italiane.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): un esemplare di 32 cm rinvenuto spiaggiato l'11 febbraio 2017 alla foce del Metauro (legit FANESI, com. pers.), con muso lungo 5 volte la sua altezza.
I dati bibliografici riferiti a diversi individui pescati nel 1969-70 da 0,5 a 4 miglia al largo della costa tra Pesaro e Fano, su fondi mobili, non sono confermati e appaiono dubbi, data la possibile confusione coi molto simili S. taenionotus e S. tenuirostris.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 24.09.2004
Ultima modifica: 22.07.2024




Nessun documento correlato.