Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pesce ago - Syngnathus acus

Pesce ago di rio - Syngnathus abaster

Pesce ago adriatico - Syngnathus taenionotus


 

Syngnathus taenionotus Canestrini, 1871

Nome volgare: Pesce ago adriatico - nomi dialettali fanesi: Bisìgula, Visìgula

Famiglia: Syngnathidae

Caratteri distintivi: corpo molto allungato, simile a un bastoncino, provvisto di numerosi anelli ossei cutanei. Il muso è lungo circa 7 volte la sua altezza, abbastanza appiattito lateralmente e con bocca che si apre obliquamente. Colore bruno chiaro o verdastro, con bande trasversali scure. Lunghezza fino a 20 (25) cm.

Rispetto agli altri Pesci ago, si distingue da Syngnathus tenuirostris e S. acus per la mancanza di gibbosità sulla nuca; da S. thyple per il muso di altezza inferiore o eguale al diametro verticale dell’occhio (anziché superiore); da S. abaster per il muso lungo circa 7 volte la sua altezza (anziché 2-4 volte).

Biologia e habitat: specie demersale ed eurialina, vive sui fondali sabbiosi e fangosi con alghe e a Zostera, in acque basse. Entra anche in acque salmastre di lagune ed estuari. Il maschio possiede una borsa incubatrice lungo il ventre, nella quale vengono portate prima le uova e poi i piccoli fino al parto. Si nutre di piccoli organismi planctonici.

Distribuzione in Italia: indicata per il solo Adriatico.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, sul fondale sabbioso costiero. Alcuni esemplari osservati nell’agosto 2008 sul fondale sabbioso presso riva a Fano, uno dei quali maschio con la tasca incubatrice contenente piccoli pronti ad uscire (DIONISI, com. pers.).

Indicata da RINALDI (2008) per i fondali sabbiosi costieri della vicina Emilia-Romagna.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.06.2009
    Ultima modifica: 30.01.2025

Nessun documento correlato.


Pesce ago - Syngnathus acus

Pesce ago di rio - Syngnathus abaster