Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pesce ago adriatico - Syngnathus taenionotus

Pesce ago cavallino - Syngnathus typhle

Pesce ago di rio - Syngnathus abaster


 

Syngnathus abaster Risso, 1826

Nome volgare: Pesce ago di rio - nomi dialettali fanesi: Bisìgula, Visìgula

Famiglia: Syngnathidae

Caratteri distintivi: corpo molto allungato, simile a un bastoncino, provvisto di numerosi anelli ossei cutanei. Il muso è lungo 2-4 volte la sua altezza, con una carena sul lato superiore e bocca che si apre obliquamente. Colore grigio bruno o verdastro, con macchie e fasce scure e chiare. Lunghezza fino a 15 cm.

Si distingue dagli altri Pesci ago (Syngnathus taenionotus, S. tenuirostris, S. acus e S. thyple), oltre che per le minori dimensioni che può raggiungere, per il muso più corto (2-4 volte la sua altezza anziché 4-9 volte); inoltre dal primo anche per il muso meno alto.

Biologia e habitat: specie demersale ed eurialina, vive sui fondali sabbiosi e fangosi con alghe e a Zostera o Posidonia, in acque basse. Entra anche in acque salmastre di lagune ed estuari. Il maschio possiede una borsa incubatrice lungo il ventre, nella quale vengono portate prima le uova e poi i piccoli fino al parto. Si nutre di piccoli organismi planctonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le acque marine costiere italiane.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, sui fondali costieri sabbioso-fangoso e roccioso con alghe.

Verso il 1970 diversi esemplari (conserv.) sono stati pescati davanti Fano, nella zona dei fondi mobili costieri (MATTIOLI, com. pers.). In TORTONESE, 1970 risultano esaminati 22 esemplari provenienti da Fano, senza altra specificazione. Nel 2008 un esemplare è stato catturato nella darsena di Vallugola (costa del S. Bartolo, tra Pesaro e Gabicce), con fondale sabbioso-fangoso e massi con alghe (BUSIGNANI, com. pers., BUSIGNANI, 2011).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

BUSIGNANI G., 2011 - Dalle vette del Titano ai fondali dell’Adriatico - la fauna marino-costiera tra Emilia-Romagna e Marche. Centro Naturalistico Sammarinese, Repubblica di S. Marino, www.yumpu.com/it/document/view/16187227/dalle-vette-del-titano-ai-fondali-delladriatico-pdf.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.06.2009
    Ultima modifica: 30.01.2025

Nessun documento correlato.


Pesce ago adriatico - Syngnathus taenionotus

Pesce ago cavallino - Syngnathus typhle