Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Arcuatula senhousia

Atlantella distorta

Argonauta argo


Argonauta argo Linnaeus, 1758

Nome italiano: Argonauta

Classe Cephalopoda, Famiglia Argonautidae

Caratteri distintivi: 60-100 (120) mm (la pseudoconchiglia).
Aspetto inconfondibile.

Biologia e habitat: specie pelagica. La femmina, mediante un paio di braccia appositamente trasformate, produce e avvolge una pseudoconchiglia (ooteca) in cui alloggia le uova.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): i rinvenimenti nella zona adriatica di studio sono scarsi: una femmina completa di parti molli spiaggiata alla foce dell'Arzilla nell'estate 2002 (MATTIOLI G., com. pers.); una ventina di esemplari entro lo stomaco di un Tonno pescato al largo tra Fano e Ancona nell'agosto 2004 (MATTIOLI G., com. pers); una pseudoconchiglia spiaggiata nei pressi della foce del Metauro il 19-08-2004 (BALDUCCI A., com. pers.). Un esemplare vivo con pseudoconchiglia di circa 8 cm è stato rinvenuto sulla battigia a Gabicce Mare nel giugno 2005: i bagnanti l'hanno notato per gli strani getti d'acqua che emetteva (da "Il Resto del Carlino" del 25-06-2005).

Indicata come rara nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et. al., 1992).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.10.2004
    Ultima modifica: 12.08.2024

Nessun documento correlato.


Arcuatula senhousia

Atlantella distorta