Funghi, flora e fauna
Equisetum ramosissimum
Equisetum ramosissimum Desf.
Nome volgare: Equiseto ramosissimo
Famiglia: Equisetaceae
Pianta erbacea perenne (G) alta 15-40 cm, più o meno ramificata, col primo internodo dei rami più lungo della guaina corrispondente; spiga sporangifera appuntita, in maggio-luglio.
Si può confondere con Equisetum palustre.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): specie di rive fluviali, campi e zone aride del piano collinare, nella zona costiera di Fano (massicciata ferroviaria e arenile consolidato lungo la costa tra Pesaro e Fano; margini stradali nella periferia urbana; rive fluviali e campi lungo il F. Metauro, osservaz. 1986-2025 - POGGIANI; steppa litoranea tra la foce del Metauro e Torrette, maggio 1960, BRILLI-CATTARINI - PESA) (1), nei Monti del Furlo, in GUBELLINI & PINZI, 2019 - PESA, nel medio corso del F. Candigliano (Bellaria di Acqualagna, nell'agosto 2011 - POGGIANI) e nella zona appenninica interna (zona del Catria, generalmente ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).
NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 11.10.2004
Ultima modifica: 26.04.2025




Nessun documento correlato.