Funghi, flora e fauna
Cernuella cisalpina
Cernuella (Cernuella) cisalpina (Rossmässler, 1837)
Classe Gastropoda, Famiglia Hygromiidae
Caratteri distintivi: 9-12 mm. Conchiglia piuttosto depressa, con ombelico moderatamente aperto, nette e regolari coste assiali, labbro biancastro o rossastro con ispessimento sulla faccia interna (cercine buccale), fasce spirali marroni più o meno intense sino ad assenti su fondo biancastro o bruno chiaro. Rilevante la variabilità dei caratteri. Simile a Candidula unifasciata, che raggiunge dimensioni inferiori (5-9 mm); Cernuella virgata è più grande (18-25 mm) ed ha una costolatura assiale della conchiglia meno rilevata e regolare.
Per la determinazione come Cernuella cisalpina non sono stati considerati diversi esempl. della collezione di Casa Archilei con diametro inferiore a 9 mm, per evitare la confusione con Candidula unifasciata; gli esemplari più grandi osservati presentano un diametro da 9 a 10,5 mm.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura, segnalazioni di collaboratori. Fascia altitudinale: da 10 a 800 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1990 al 2017. Specie poco frequente. Basso bacino: in Comune di Fano: periferia urbana e incolto erboso del Campo d'Aviazione nell’agosto 2005, rive del Metauro nel maggio 1995; 3 esempl., di cui 1 juv., a valle del ponte di Calcinelli (Saltara e Montemaggiore) nell’aprile 2012, in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene) (M. BODON & E. BODON, com. pers.), Metauro presso la Palazzina di Sant’Ippolito nel dicembre 2006 (determ. da F. GIUSTI come Cernuella cf. cisalpina) e nel luglio 2005. Medio bacino: Metauro a monte di Calmazzo (Fossombrone) nel luglio 2005; 4 juv. lungo il Candigliano nel lago artificiale della Gola del Furlo e subito a monte, a 170-180 m di quota nell’aprile 2017, in posature (BODON & CIANFANELLI, com. pers.). Zona appenninica interna: zona tra Gubbio e Scheggia (PG, Umbria) a 800 m di quota nel settembre 1990 (CIANFANELLI, com. pers.). Habitat: incolti erbosi aridi, siepi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.08.2005
Ultima modifica: 05.08.2024
Nessun documento correlato.