Funghi, flora e fauna
Cernuella virgata
Cernuella (Cernuella) virgata (Da Costa, 1778)
Classe Gastropoda, Famiglia Hygromiidae
Caratteri distintivi: 18-25 mm. Conchiglia con ombelico stretto ma evidente, fasce spirali marroni più o meno intense o interamente bianca; rilevante variabilità nei caratteri. Rispetto a Cernuella cisalpina è più grande e ha una costolatura assiale della conchiglia meno rilevata e meno regolare; rispetto a Cernuella neglecta (Draparnaud, 1805) e a Xerolenta obvia (Menke, 1828) è più alta, ha ombelico più stretto e raggiunge dimensioni maggiori. Non traslucida come Monacha cantiana e M. cartesiana, con ombelico più chiuso rispetto a M. martensiana; simile anche a Theba pisana, alla quale si rimanda per le differenze.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura. Fascia altitudinale: da 2 a 430 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1990 al 2017. Specie poco frequente. Basso bacino: in Comune di Fano: retrospiaggia ghiaioso, periferia urbana e rive del Metauro; Metauro al Mulino della Sacca (Serrungarina); in Comune di Sant’Ippolito: presso la Palazzina e alla confluenza col T. Tarugo. Medio bacino: M. Raggio-Montalto Tarugo (Fossombrone) a 430 m di quota, M. della Cesana nel vers. di SO a 400 m di quota, Monti del Furlo (S. Anna alle pendici del M. Paganuccio), Bellaria di Acqualagna. Habitat: incolti erbosi, campi coltivati.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 05.08.2024
Nessun documento correlato.