Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Cernuella virgata

Chilostoma cingulatum

Chamelea gallina


Chamelea gallina Linnaeus, 1758

(= Venus gallina)

Nome italiano: Vongola comune. Nome dialettale fanese: Puràsa

Classe Bivalvia, Famiglia Veneridae

Caratteri distintivi: 20-46 mm. Colorazione variabile, normalmente bianco-sporco con flammule scure a zig-zag irregolari. Specie ben riconoscibile per la forma inequilaterale, il margine dorsale posteriore concavo e la superficie ornata di cingoletti concentrici. Venus verrucosa Linnaeus, 1758 e Venus casina Linnaeus, 1758, segnalata la prima per le aree biogeografiche dell'Alto e Medio Adriatico e la seconda per quella del Medio Adriatico ma non rinvenute nella zona di studio, hanno cingoli concentrici assai più rilevati.

Biologia e habitat: la sua conchiglia è spesso usata come substrato dall’Attinia Sagartiogeton undatus.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): comune sui fondali sabbioso e fangoso-sabbioso costieri sino a circa 12 m di profondità. Pure comune come spiaggiata, anche con parti molli. Viene pescata in grandi quantità dalle vongolare e compare usualmente nei mercati ittici locali (1).

Indicata come abbondante nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).

NOTE:

1 - Dallo studio di POGGIANI et al., 1973 condotto sulla biologia di questa specie nella zona di Adriatico prospiciente Fano nel 1968-1970, anche per contribuire alla razionalizzazione della sua pesca, si è trovato che C. gallina ha raggiunto la maturità sessuale in esemplari a partire da una larghezza di 16-18 mm (solo raramente inferiore) e che l’esemplare più grande osservato aveva una larghezza di 46 mm con 5 anelli di accrescimento, e quindi una età presunta di 5 anni.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Cernuella virgata

Chilostoma cingulatum