Funghi, flora e fauna
Chilostoma cingulatum
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum (S. Studer, 1820)
Classe Gastropoda, Famiglia Helicidae
Caratteri distintivi: 18-27 mm. Appiattita, opaca, con ombelico largo, una fascia marrone spirale più o meno evidente o tutta bianca, apertura di forma ovale e diagonale rispetto l'asse conchigliare.
M. BODON e S. CIANFANELLI hanno determinato come Chilostoma cingulatum sentinense (Piersanti, 1833) gli esemplari raccolti nell’aprile 2017 nella Gola del Furlo.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura, segnalazioni di collaboratori. Altitudine: 180 m s.l.m. Segnalazioni di presenza: specie rara. Medio bacino: diversi esempl. nella Gola del Furlo a 180 m di quota nel luglio 1995, luglio 2005, giugno 2010 e aprile 2017; alcuni esempl. nell’aprile 2017 (BODON & CIANFANELLI, com. pers.). Habitat: luoghi rocciosi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.08.2005
Ultima modifica: 05.08.2024
Nessun documento correlato.