Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Chilostoma cingulatum

Chondrina avenacea

Chiton olivaceus


Chiton (Rhyssoplax) olivaceus Spengler, 1797

Nome italiano: Chitone verde

Classe Polyplacophora, Famiglia Chitonidae

Caratteri distintivi: 10-30 (40) mm. I Poliplacofori (tra cui Chiton olivaceus) hanno una conchiglia costituita da 8 piastre articolate. In Adriatico sono segnalate altre specie con le quali si può confondere, non rinvenute nella zona di studio.

Biologia e habitat: specie che aderisce col piede a substrati solidi.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): un esemplare rinvenuto nell'agosto 1978 sul fondale roccioso lungo la costa del San Bartolo (Pesaro) a scarsa profondità, attaccato ad un ciottolo. Un altro trovato su una scogliera alla foce del Metauro, nel gennaio 2022 (BAI, com. pers.).

Indicata come frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Chilostoma cingulatum

Chondrina avenacea